Si trasmette locandina dell’incontro:
«Il progetto AtLiTeG: lavori in corso e prospettive della ricerca lessicografica», parte della serie di incontri «Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche» e promosso dal Centre for English, Translation and Anglo-Portuguese Studies, NOVA University, Lisbona (CETAPS, NOVA FCHS), dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISEM-CNR), dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (SAGAS, UNIFI) – Centro interuniversitario GLOBHIS e dal Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali dell’Università degli Studi di Roma Sapienza (SEAI Sapienza). Il Progetto AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità) si propone di ricostruire la geografia e la storia dei testi e della lingua italiana del cibo, dal Medioevo all’Unità. Il progetto annovera tra i suoi principali obiettivi l’accertamento delle fonti – sia attraverso la chiarificazione delle tradizioni testuali, sia attraverso nuove edizioni filologicamenteattendibili –, l’indagine trasversale sugli scriventi, sui centri diproduzione e sulle tipologie testuali, la realizzazione di una mappa dinamica e sistematica della terminologia gastronomica preunitaria, e infine la compilazione del Vocabolario Storico della Lingua Italiana della Gastronomia (VoSLIG).
Introdotti dai saluti istituzionali di Gaetano Sabatini (Università Roma Tre, Direttore ISEM-CNR), Giovanna Frosini (Università per Stranieri di Siena) e Sergio Lubello (Università di Salerno) si soffermeranno, rispettivamente, su «Il progetto AtLiTeG» e «Il VoSLiG (Vocabolario Storico della Lingua Italiana della Gastronomia)». Seguirà l’intervento di Simone Pregnolato (OVI-CNR) e Monica Alba (Università per Stranieri di Siena) «Nella cucina del VoSLIG». De «Il corpus, i testi, le edizioni» discuteranno Francesca Cupelloni (Università di Salerno), Veronica Ricotta (Università per Stranieri di Siena), Giovanni Urraci (Università di Cagliari), Salvatore Iacolare (Università Federico II, Napoli) e Andrea Maggi (Università Federico II, Napoli). Sono
previsti inoltre gli interventi di Irene Ranzato (Università di Roma Sapienza), FilomenaViviana Tagliaferri (Università di Modena e Reggio Emilia) e Giulio Vaccaro(ISEM-CNR).
L’incontro si terrà esclusivamente da remoto: gli interessati potranno richiedere il link Microsoft Teams di accesso al Webinar,scrivendo all’indirizzo iseminari@isem.cnr.it, precisando nell’oggetto della mail il titolo del Seminario. L’evento sarà registrato.