“La CINES Pittaluga e le altre. Modelli di produzione cinematografica tra le due guerre”. E questo il tema di un Convegno di Studi che si terrà a Roma, il 27 novembre 2017. A promuovere l’iniziativa: il Progetto di Ricerca “Cinestory” – Consolidate the Foundations 2015 e l’Università degli studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società.
Seconda CALL FOR PAPERS
L’esperienza della Cines-Pittaluga negli anni Venti e Trenta si staglia come un passaggio fondamentale nel processo di modernizzazione del cinema italiano nella prima metà del Novecento. Tra fortunate intuizioni e strade interrotte, la ditta con sede a Roma (via Vejo) mette in atto rilevanti innovazioni: dalla sperimentazione di nuove tecnologie sonore e strategie intermediali (tra cui la produzione di dischi legati alle canzoni del film) ad una forte interazione con il mondo della scena e del varietà (con sperimentazioni nel campo del décor aperte ad atmosfere moderniste); dalla ricerca di nuovi modi di produzione seriale alla diversificazione del catalogo in un ventaglio che comprendeva grandi produzioni, corti, documentari, “riviste”, film a committenza. Altrettanto significative furono le strategie per il reperimento di risorse finanziarie e quelle organizzative, nei sistemi di lancio e distribuzione dei film.
La questione centrale della ricerca – fondata su un approccio interdisciplinare – è se l’intreccio di questi elementi portò la Cines-Pittaluga a rappresentare un’esperienza fondativa per la cinematografia italiana ed europea, sia nel panorama culturale del periodo sia sotto il profilo imprenditoriale e dei modelli produttivi.
L’accesso a nuove importanti materiali (fra le quali il Fondo Pittaluga del MNC, il Fondo Blasetti della Cineteca di Bologna) e le opportunità di approfondire l’indagine su fonti come la stampa periodica dell’epoca e i documenti conservati presso archivi pubblici e privati, rendono la vicenda della Cines – già oggetto di attenzione da parte della storiografia – aperta ad approfondimenti e nuove letture, anche in ottica comparativa.
Il convegno è una tappa del progetto di Ricerca “Cinestory” (vincitore del bando Consolidate the Foundations 2015 – Università degli Studi di Roma Tor Vergata).
2
TOPICS
• La produzione: gestioni Pittaluga (1929-31), Pedrazzini (1931-32) e Toeplitz/Cecchi (1932-33) e confronto con altri modelli
• La distribuzione italiana ed estera
• La promozione dei film
• L’assetto societario
• La dimensione finanziaria
• I rapporti con le istituzioni politiche
• La danza e l’avvento del cinema sonoro
• Il cinema d’animazione
• La ricezione e la fortuna critica delle produzioni Cines in Italia e all’estero
• Le tecnologie sonore
• Le location
• Il divismo fra teatro e cinema negli anni Trenta: modelli a confronto
• Percorsi di singoli attori e memorie nel passaggio fra muto e sonoro (Armando Falconi, Elsa Merlini, Lamberto Picasso, Gino Cervi, Vittorio De Sica, Sergio Tòfano, Renzo Ricci, Luigi Carini, Nino Besozzi, Ettore Petrolini, ecc.)
Per i topics relativi allo studio dell’attore è previsto un altro appuntamento a Torino, in collaborazione con il DAMS e il CRAD (Centro ricerche su attore e divismo) dell’Università degli Studi di Torino, che si terrà nella prima settimana di dicembre 2017.
Le proposte di paper, della lunghezza approssimativa di 250 parole con l’indicazione di tre parole chiave, e un breve CV dovranno essere inviati entro il 30 agosto 2017 ai seguenti indirizzi email:
luca.mazzei@uniroma2.it
felisini@uniroma2.it
La comunicazione dell’approvazione o del rifiuto della proposta sarà inviata entro il 10 settembre 2017.
Nel corso del 2018 è prevista la pubblicazione degli interventi.
CALL FOR PAPERS
The venture of the Cines-Pittaluga (1929-1935) was crucial within the modernization process of Italian movie industry in the transition between the silent and sound eras. The company, headquartered in Rome (Via Vejo), introduced relevant innovations that ranged from the experimentation of new sound technologies to original inter-media strategies (i.e. the commercialization of audio records of the company’s film soundtracks and better interactions with the world of cabaret, visible in the company’s modernist experimentation in cinematic décor); from the definition of new production and distribution protocols to the diversification of the catalogue (including large-scale and short productions, documentaries, film periodicals et al.). The company launched also interesting strategies in funding as well as in organization.
3
The central research question – inspired by an interdisciplinary approach – is whether the interweaving of these elements made Cines-Pittaluga a founding experience in Italian and European movie industry of the time, both in the cultural landscape and in the business models.
The access to new important documents (including the Pittaluga Fund of the MNC, the Blasetti Fund of the Cinematheque of Bologna) and the opportunity to deepen the investigation on sources such as the newspapers of the time and the documents of financial institutions (as Intesa Sanpaolo Historical Archives and IRI Historical Archives) open new insights to the studies on Cinesand on Italian movie industry, also in comparative perspective.
The conference is organized within the Cinestory Research Project – Consolidate the Foundations 2015 – Tor Vergata University of Rome.
TOPICS
• The production: the different managements of Pittaluga (1929-1931), Pedrazzini (1931-1932) and Toeplitz/Cecchi (1932-1933) and on
• Film promotion and distribution
• Company ownership and governance
• Financial issues and budgetary aspects
• The relationship with the political authorities
• Critical reception in Italy and in Europe
• Sound technologies
• Dance
• Animation
• Location
• Actors’ careers and memories between silent and sound cinema
• Acting models and Star System between theatre and cinema (Armando Falconi, Elsa Merlini, Lamberto Picasso, Gino Cervi, Vittorio De Sica, Sergio Tòfano, Renzo Ricci, Luigi Carini, Nino Besozzi, Ettore Petrolini, ecc.)
For the actor’s study topics, an appointment is planned for the first week of December 2017 in Turin, in collaboration with DAMS and the CRAD of the University of Turin.
*Abstracts of 250 words (plus 3 keywords) as well as a short CV should be sent no later than August 30th 2017 to the following email addresses:
luca.mazzei@uniroma2.it
felisini@uniroma2.it
* Notification of acceptance or refusal will be communicated by September 10th 2017.
The publication of the paper presented is planned within 2018.