Sesto San Giovanni: sarà presentato il volume “Il fattore umano dell’impresa”
La presentazione del libro di Augusto Ciuffetti, “Il fattore umano dell’impresa”, Marsilio, Venezia 2017, si svolgerà a Sesto San Giovanni lunedì 13 novembre, alle ore 18,00, nell’ambito della Settimana della cultura d’impresa, presso la Fondazione ISEC, Villa Mylius, Largo Lamarmora 17. Per info: http://milano.carpediem.cd/events/5078826-impresa-cultura-societ-a-milano-nel-novecento-at-fondazione-isec/
A margine dell’incontro Sise la presentazione del volume di Mocarelli, Rota e Strangio
Venerdì 10 novembre 2017 ore 14,00 – 17,00 si tiene a Roma a Palazzo Altieri, secondo piano, Piazza del Gesù 49, la Tavola Rotonda: “I percorsi della Storia Economica. Uno sguardo all’Europa” organizzato dalla Sise, la Società Italiana degli Storici Economici. Si segnala inoltre che al termine dell’incontro verrà anche presentato il volume di Luca […]
Marconi e la seconda rivoluzione delle telecomunicazioni: un convegno a Roma
MARCONI E LA SECONDA RIVOLUZIONE DELLE TLC: VICENDE ED EFFETTI DELLA GRANDE GUERRA. E’ questo il titolo di un convegno che si tiene presso il Ministero dello Sviluppo Economico—Polo Culturale, presso la Sala del Parlamentino, via Veneto 33, Roma, il prossimo Sabato 11 Novembre 2017. Questo il programma: Ore 10:15 Saluti introduttivi SESSIONE MATTUTINA […]
Alla ricerca del negoziante patriota…se ne discute a L’ Orientale di Napoli
ALLA RICERCA DEL NEGOZIANTE PATRIOTA. MORALITÀ MERCANTILI E COMMERCIO ATTIVO. La presentazione della sezione tematica di STORIA ECONOMICA 2-2016 si tiene a Napoli il prossimo 27 ottobre alle ore 17 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8, nella Sala convegni Polo umanistico 6° piano. […]
Fordismi: il nuovo volume di Bruno Settis presentato all’università a Roma
“Fordismi”. E’ questo il titolo del volume di Bruno Settis che sarà presentato presso l’aula B del Dipartimento di Storia Medievale II piano dell’edificio della Facoltà di Lettere Università Sapienza di Roma, Piazzale Aldo Moro 5. Organizza la rivista Historia Magistra. Con il coordinamento di Marco Di Maggio, discutono del libro Maria Luisa Righi, Alessio […]
A Milano il Symposium 2017 dedicato al secondo dopoguerra organizzato da Civitas
Si terrà il 26 ottobre 2017 il CIVITAS Symposium 2017 – Christian Democracy and Labour after World War II. Il convegno si svolgerà a Milano ed è organizzato da Civitas, Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia. Programme Day One: Thursday, 26th October, 2017, room NI.110 02.00 p.m. […]
Cosenza: la Società italiana degli Economisti a convegno fino al 21 ottobre
Si segnala la conferenza annuale della Società Italiana degli Economisti, che si terrà a Cosenza dal 19 al 21 ottobre. Tutte le indicazioni ai seguenti link: https://editorialexpress.com/ conference/RSA2017/program/ RSA2017.html http://www.siecon.org/online/ convegni/2017-58-rsa/ programma/
All’Università di Padova un ciclo di incontri sulle “connessioni globali” del mondo moderno
Connessioni globali nel mondo moderno: questo il tema e il filo conduttore di un ciclo di seminari a cura di Andrea Caracausi e Paola Molino che si tengono presso l’Università di Padova. Gli incontri sono ospitati presso la Sala del Caminetto – ALA NORD II PIANO Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità – Via […]
Pedagogia a Firenze tra otto e novecento: un convegno promosso dall’ Aidu
“Pedagogia a Firenze tra otto e novecento” è il titolo del convegno AIDU (Associazione italiana Docenti universitari) in programma il 20 ottobre 2017 presso la Chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto– Bellosguardo FIRENZE. Nel link il programma: http://www.aiduassociazione.it/
Vigo (Spagna): il congresso di storia economica Italia-Spagna sull’industria dell’auto
Si tiene i prossimi 20 e 21 ottobre a Vigo in Spagna Il congresso Italia-Spagna di storia economica sul tema dell’industria dell’auto a cui prenderà parte tra gli altri anche il presidente della Sise, prof. Mario Taccolini. Numerosi e qualificati gli interventi della due giorni. Il programma al link: http://www.aehe.es/x-congreso-espana-italia-historia-economica/