La Società Italiana degli Storici Economici (SISE) e il Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di scienze del territorio “Mario Romani” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore invitano gli storici e gli altri studiosi di scienze sociali a presentare proposte di intervento per un Convegno su “Lo spazio europeo. Equilibri geo-economici e potere nella lunga durata”. Si prega di diffondere questo invito a chi può essere interessato.
Il concetto di Europa, da secoli oggetto di discussioni culturali e politiche, è un topos storiografico che catalizza molti interessi di ricerca e specializzazione scientifiche. Nella costruzione dello spazio europeo, nei suoi avanzamenti come nei suoi regressi, un elemento fondamentale è svolto dai soggetti e dalle relazioni di natura economica, che nell’oltrepassare i confini nazionali si sono intrecciate con i ruoli e le trasformazioni dei poteri e delle istituzioni statuali. Per l’età contemporanea è immediato pensare al crescente impatto dei movimenti finanziari, alla pervasività dei mercati globali, alla diffusione delle innovazioni tecnologiche, alle tendenze espansive delle imprese, che sempre più condizionano e ridefiniscono i sistemi nazionali, economici e politici. Ma già prima dell’ultima globalizzazione o riglobalizzazione, i tradizionali equilibri e sistemi di governo dell’economia furono messi in dubbio dall’internazionalizzazione delle economie: dalle loro spinte centrifughe ed espansive, dal ricorso degli Stati a risorse esterne, dall’emergere di nuovi attori, anche in campo sociale, che hanno segnato la vita pubblica e l’operato delle istituzioni. In epoche più recenti si è poi sviluppata una sfera istituzionale di carattere europeo, pubblica ma anche di altri soggetti, rinforzando le dinamiche di cooperazione, integrazione e convergenza tra ambienti diversi.
Anche la penisola italiana, pur fortemente legata all’area mediterranea, si è caratterizzata per una secolare proiezione verso i mercati e i paesi del continente europeo, le cui dinamiche hanno fortemente influito sulle vicende e sugli equilibri interni. Scambi, acquisizioni e cessioni, processi emulativi, reti di contatti hanno messo in collegamento sul piano economico, culturale, tecnologico, scientifico gli ambienti e gli operatori delle regioni mediterranee, subalpine e delle Alpi meridionali con le realtà d’oltralpe, inserendo l’Italia in spazi e gerarchie di più largo raggio, anche continentali, di respiro europeo.
A titolo d’esempio, argomenti d’interesse sono:
produzioni e mercati
– Mercati e scambi internazionali nel continente europeo
– Industria e imprese nello spazio europeo
– La circolazione della tecnologia
– Il dilemma “apertura/chiusura”. Gli interessi organizzati e le politiche di settore
– Produzioni “made in” e commodities globali
Il lavoro e gli attori sociali nella cornice europea
– Il lavoro e la sua tutela: esiste un modello europeo?
– Convergenze e divergenze nei sistemi di welfare
– Mobilità dell’impresa (multinazionali, delocalizzazioni) e diritti sociali
– La promozione del capitale umano. L’educazione e la formazione professionale
– I flussi degli uomini (partenze, inclusione/esclusione, radicamenti)
L’economia come strumento di relazione tra Stati
– La competizione tra gli Stati attraverso l’economia, dal mercantilismo agli oligarchi
– Le strategie nazionali per il controllo delle risorse e delle reti internazionali
– Moneta, credito, debito: la sovranità nazionale e i suoi limiti
– L’arma economica (sanzioni, guerre commerciali, boicottaggi)
– Gli operatori economici di fronte all’opzione della guerra
Geografie, reti, territori
– Rappresentare gli spazi dell’economia europea: dalla cartografia ai GIS
– Le economie-mondo dei mari Baltico e Mediterraneo
– Relazioni oltre la cortina: l’Est e l’Ovest dell’Europa
– Le montagne, barriera o fattore di osmosi? Le Alpi, i Balcani
– I divari territoriali di fronte all’integrazione europea
– L’integrazione materiale: infrastrutture, reti di comunicazione, piattaforme logistiche
Presentazione delle proposte
La proposta di relazioni (max 500 parole) e di sessioni comprendenti 4-6 relazioni (max 1.000 parole) va inviata insieme a un breve CV (max 250 parole) all’indirizzo spazioeuropeo@unicatt.it entro il 16 aprile 2023.
Lingue ufficiali
Sono ammessi contributi in italiano, inglese, francese e spagnolo.
Modalità di svolgimento
Sarà possibile partecipare al Convegno sia in presenza, sia da remoto.
Calendario
Presentazione delle proposte di relazioni o sessioni organizzate: 16 aprile 2023
Comunicazione dell’accettazione: 30 aprile 2023
Iscrizione al convegno: 20 maggio 2023
Convegno: 22-24 giugno 2023
Registrazione
La registrazione va effettuata sul sito del Convegno. La partecipazione è gratuita. Ai partecipanti alla cena sociale (venerdì 23/06/2023) sarà chiesto il pagamento di 50 € con le modalità che saranno indicate nella notifica di accettazione e sul sito del convegno.
Alloggio
Le spese di viaggio e di alloggio sono a carico dei partecipanti. Si consiglia di provvedere per tempo alla prenotazione dell’alloggio a Milano. L’indirizzo di alcune strutture alberghiere convenzionate e altre informazioni logistiche saranno fornite sui sito della SISE e del Dipartimento “Mario Romani” (vedi sotto).
Borse per giovani studiosi
La SISE mette a disposizione quattro borse di 300 euro a favore di giovani studiosi non strutturati (es. studenti Phd) come contributo per le spese di viaggio e alloggio, a condizione che non fruiscano di altre modalità di finanziamento delle stesse. Gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria organizzativa (vedi sotto).
Pubblicazione
I responsabili dei singoli panel valuteranno come valorizzare i risultati delle ricerche presentate mediante la loro pubblicazione in volumi o fascicoli monografici di riviste, nazionali o internazionali, che adottano procedure di referaggio.
Comitato scientifico
Marco Doria (Università di Genova, Presidente SISE) – Claudio Besana (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Carlo Brambilla (Università dell’Insubria) – Gianpiero Fumi (Università Cattolica del Sacro Cuore) – Amedeo Lepore (Università della Campania “L. Vanvitelli”) – Angelina Marcelli (Università telematica e-Campus) – Giuseppe Moricola (Università di Napoli “L’Orientale”) – Luca Michelini (Università di Pisa) – Angela Orlandi (Università di Firenze) – Paola Pinelli (Università di Firenze) – Marco Santillo (Università di Salerno) – Gabriele Serafini (Università telematica “Niccolò Cusano”) – Carlo Travaglini (Università di Roma Tre).
Segreteria organizzativa / Contatti | ||
Società Italiana degli Storici economici | prof.ssa Angelina Marcelli | Website: https://www.sisenet.it/ Email: presidenza.sise@gmail.com |
Dip. di Storia dell’economia, della società e di scienze del territorio – Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano | Antonella Guida Sonia Segatto | Website: https://dipartimenti.unicatt.it/storia_M_romani Email: dip.storiaeconomia@unicatt.it Phone.: +39 02 7234 2278 / 2378 |